Scopri 2000 anni di storia romana: tour Castel Sant'Angelo
Castel Sant’Angelo fu originariamente costruito come tomba dell'imperatore romano Adriano, ma fu poi convertito in fortezza militare, residenza del Papa, prigione di epoca rinascimentale e infine museo per preservare la storia di Roma. Edificato nel 135 d.C., il castello ospita oggi la tomba di Adriano, gli appartamenti papali e diverse magnifiche opere d'arte, tra cui dipinti, sculture, ceramiche, affreschi, murales e altro ancora. Esplora gli intricati spazi del castello che si sviluppa su sei livelli e comprende diversi cortili, sale signorili e stanze affrescate.
Continua a leggere per saperne di più su come un tour di Castel Sant'Angelo sia il modo migliore per esplorare questo mausoleo trasformato in museo.
Perché fare una visita guidata a Castel Sant'Angelo?
Castel Sant’Angelo è una delle più antiche e iconiche attrazioni turistiche di Roma. Ecco alcuni motivi per cui dovresti fare un tour di Castel Sant'Angelo.

- Le visite guidate sono un ottimo modo per conoscere la storia dell'attrazione e altre informazioni interessanti grazie alla compagnia di una guida esperta.
- Il tour guidato di Castel Sant'Angelo include la funzione Salta la Coda che ti permette di superare le lunghe file all'ingresso.
- Il sito è piuttosto vasto e complesso da visitare in autonomia, per questo motivo la prenotazione di un tour di Castel Sant'Angelo è l'opzione più consigliata, perché è il modo migliore per esplorare il luogo in modo efficiente.
- Castel Sant'Angelo è una delle attrazioni turistiche più popolari di Roma, motivo per cui di solito vede una grande affluenza di persone. L'accesso diventa più facile, rapido e agevole con le visite guidate.
Tutte le opzioni di visita guidata a Castel Sant'Angelo
I punti salienti del tour di Castel Sant'Angelo

Gli appartamenti papali
Si accede agli Appartamenti Papali dal Cortile dell'Angelo. Le sale della residenza ospitano bellissime ceramiche, sculture e affreschi di epoca rinascimentale, tutti adeguatamente conservati. Gli Appartamenti Papali ospitano anche una statua in bronzo dell'Arcangelo Michele, scolpita da Raffaello da Montelupo, celebre artista apprendista di Michelangelo.

Ponte Sant'Angelo
Costruito dall'imperatore Adriano sulle rive del fiume Tevere, il Ponte Sant'Angelo è lungo 135 metri e collega Castel Sant'Angelo alla città. Originariamente noto come Ponte degli Angeli, il Ponte Sant'Angelo era utilizzato dai pellegrini cristiani per recarsi alla Basilica di San Pietro. Circa 10 bellissime sculture di angeli realizzate da Gian Lorenzo Bernini adornano entrambi i lati del ponte. Dal Ponte Sant'Angelo si gode anche di una vista mozzafiato sul mausoleo.
Per saperne di più
La terrazza
Recati al quinto piano del mausoleo trasformato in museo per raggiungere la splendida terrazza e goderti le spettacolari viste panoramiche sulla città di Roma. L'ultimo atto dell'opera lirica Tosca di Puccini, in cui l'eroina salta dal tetto dopo l'esecuzione del suo amante, è stato girato proprio su questa terrazza. Prendi qualcosa al bar e siediti ad ammirare il panorama della città.

Passetto di Borgo
Costruito nel 1277, il Passetto di Borgo è un corridoio sopraelevato lungo 800 metri che collega il mausoleo alla Città del Vaticano. Fu commissionato da Papa Niccolò III e fu la sua residenza. Molti papi, come Alessandro VI e Clemente VII, lo usarono come via di fuga quando furono attaccati. Il corridoio è visibile dal mausoleo ed è aperto al pubblico durante i mesi estivi.
Opere d'arte

Castel Sant'Angelo ospita una delle più belle collezioni d'arte del mondo. Da famose sculture ad affreschi e murales, il mausoleo ospita di tutto. Dalla tomba di Adriano sono stati rinvenuti diversi frammenti durante gli scavi e le numerose campagne di restauro che hanno avuto luogo in seguito.
Anche collezionisti privati hanno donato opere d'arte al mausoleo trasformato in museo. Da non perdere l'iconica scultura dell'Arcangelo Michele sul tetto. È il pezzo forte di Castel Sant'Angelo.
Visite guidate vs visite non guidate

Visite guidate
- Una guida esperta ti accompagnerà nella visita a Castel Sant'Angelo e ti fornirà tutte le informazioni necessarie mettendo a disposizione le sue conoscenze.
- La funzione Salta la Coda del tuo biglietto per Castel Sant'Angelo ti eviterà di aspettare per ore in lunghe file, garantendoti l'accesso prioritario.
- Il tour guidato di Castel Sant'Angelo prevede un itinerario fisso che semplifica la visita all'attrazione.
- Queste visite vengono organizzate per piccoli gruppi di persone al fine di offrire un'esperienza più coinvolgente e interattiva a tutti i partecipanti.

Visite non guidate
- Un biglietto d'ingresso per una visita non guidata ti permetterà di esplorare Castel Sant'Angelo secondo i tuoi ritmi.
- Ti consigliamo di procurarti un'audioguida per conoscere meglio la storia del mausoleo trasformato in museo e i diversi punti di interesse al suo interno.
- Con un biglietto d'ingresso standard per Castel Sant'Angelo non è possibile saltare la fila ed evitare la grande folla all'ingresso dell'attrazione. Il tempo medio di attesa per entrare può variare da 30 minuti a un'ora o più.
Domande frequenti sui tour Castel Sant'Angelo
R. Sì, sono aperte le prenotazioni per i tour guidati di Castel Sant’Angelo.
R. Puoi prenotare online una visita guidata a Castel Sant’Angelo.
R. Il prezzo di un tour guidato di Castel Sant’Angelo parte da 36,57 €.
R. Ci sono due tipi di tour di Castel Sant'Angelo: Castel Sant'Angelo - Angeli e Demoni Experience, e Combo (con un risparmio del 5%) - Galleria Borghese + Castel Sant'Angelo.
R. I tour di Castel Sant'Angelo comprendono l'accesso a tutte le sezioni aperte al pubblico, come gli Appartamenti Papali, la Tomba di Adriano, il Ponte Sant’Angelo, il Passetto di Borgo e la terrazza. I visitatori possono anche ammirare le incredibili opere d'arte esposte.
R. Le visite guidate a Castel Sant'Angelo sono disponibili in cinque lingue: inglese, francese, italiano, tedesco e spagnolo.
R. La visita guidata a Castel Sant'Angelo copre tutti i principali punti di interesse al suo interno, tra cui gli Appartamenti Papali, la Tomba di Adriano, il Ponte Sant’Angelo, il Passetto di Borgo, la terrazza e altro ancora.
R. Dipende dal tipo di visita che si prenota. La visita guidata per piccoli gruppi non potrà superare le 10 persone, mentre le altre visite guidate hanno una capacità massima di 25 ospiti.
R. Sì, partecipare a una visita guidata a Castel Sant'Angelo vale la pena, perché è il modo migliore per esplorare questo spettacolare patrimonio culturale e per conoscere la sua storia e le opere d'arte esposte. Il mausoleo-museo ha quasi 2000 anni ed è profondamente immerso nella storia.
R. Sì, le visite guidate a Castel Sant’Angelo prevedono l'accesso Salta la Coda.
R. Sì, a seconda del tipo di tour prenotato. Ti invitiamo a controllare la politica di cancellazione prima di effettuare la tua prenotazione.
R. Le visite guidate a Castel Sant'Angelo possono durare dalle 2 alle 5 ore, a seconda del tour scelto.