Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.
Inclusioni
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui scegliere:
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Durata: 2 ore.
Durata: 1 ora.
Durata: 4 ore e 15 minuti.
I biglietti sono validi per la data e l'ora selezionate durante il checkout.
Costituito da un labirinto di numerosi cortili e sale maestose, Castel Sant'Angelo è caratterizzato da 6 livelli collegati con una rampa a spirale di 400 metri. Il castello ha 58 stanze, la maggior parte delle quali sono ora esposte ai visitatori. I resti del mausoleo originale sono visibili nelle parti inferiori dell'edificio, così come le antiche mura romane e le stanze ricostruite.
Le stanze che servirono da residenza papale vantano ceramiche, sculture e affreschi perfettamente conservati dell'epoca rinascimentale. Il Cortile dell'Angelo dà accesso agli appartamenti, dove si trova la statua in bronzo dell'Arcangelo Michele, scolpita Raffaello da Montelupo, allievo di Michelangelo, .
Il quinto piano di Castel Sant'Angelo si apre su una bellissima terrazza panoramica. La terrazza fu utilizzata come scenario per l'ultimo atto dell'opera di Puccini 'Tosca', nel quale l'eroina si getta dal tetto dopo l'esecuzione del suo amante. Da qui si ha una splendida vista panoramica di Roma. Accomodati a un tavolo nella caffetteria sulla terrazza e assapora un gustoso pasto con vista.
Quando Adriano fece costruire il suo mausoleo, ordinò anche la realizzazione di un ponte che avrebbe collegato il suo mausoleo alla città sull'altra sponda del Tevere. Quel ponte esiste ancora oggi ed è adornato da sculture di angeli, ispirate ai disegni di Gian Lorenzo Bernini. Dal ponte è anche possibile ammirare una meravigliosa vista panoramica di Castel Sant'Angelo.
Da lunedì a domenica: dalle 9.00 alle 19.30.
Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.
Periodo migliore per le visite: il periodo ideale per visitare Castel Sant'Angelo va da settembre a marzo. Il clima fresco rende l'esperienza più piacevole. Tendenzialmente la fascia serale ha meno affluenza di visitatori. La vista dalla terrazza all'ora del tramonto è spettacolare, è quindi consigliabile pianificare la visita di conseguenza.
Scopri di più sugli orari di apertura di Castel Sant'AngeloIndirizzo: Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, 00193 Roma RM, Italia
In autobus: la fermata dell'autobus più vicina è P.za Pia/Castel S. Angelo, a 5 minuti a piedi. Gli autobus 23, 24, 40, 280, 982 & n3s ti porteranno a destinazione.
In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Risorgimento/S. Pietro, che dista 13 minuti a piedi dal Castello. Il treno numero 19 ti porterà a destinazione.
Scopri di più sulla posizione di Castel Sant'Angelo.
Indirizzo: Piazza del Popolo, 00187 Roma RM, Italia
In autobus: le linee di autobus che si fermano vicino a Piazza Del Popolo sono 160, 2BUS, 490, 495, 61, 89.
In treno: la stazione della metropolitana più vicina a Piazza Del Popolo è Flaminio. Se hai raggiunto la città in treno, scendi a Roma Termini, la stazione centrale. Da lì, prendendo la metropolitana, si impiegano solo otto minuti per arrivare a Flaminio. Da Flaminio a Piazza del Popolo è solo un minuto a piedi.
Pantheon: tempio nell'antichità, convertito ormai in chiesa, il Pantheon è uno degli edifici romani antichi meglio conservati.
Piazza Navona: visita la bellissima piazza barocca dove si trova la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini.
Basilica di San Pietro: situata a soli 140 metri da Castel Sant'Angelo, questa magnifica chiesa è una delle opere più rinomate dell'architettura rinascimentale.
Cappella Sistina: ammira gli affreschi della Cappella Sistina, considerati una pietra miliare dell'arte rinascimentale.
Colosseo: visita il celebre antico monumento che ha resistito alla prova del tempo e ai disastri naturali.
Foro Romano: visita le rovine di diversi importanti edifici governativi antichi.
Galleria Borghese: ammira le collezioni di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Bernini e Canova e molti altri.
R. Sì, Castel Sant'Angelo ha riaperto al pubblico il 4 giugno 2021.
R. È obbligatorio che i visitatori indossino mascherine che coprano naso e bocca in ogni momento; il controllo della temperatura corporea sarà effettuato all'ingresso. Sono inoltre disponibili stazioni per l'igienizzazione delle mani. Le visite guidate sono permesse solo a gruppi composti da un massimo di 12 persone.
R. I prezzi dei biglietti per Castel Sant'Angelo partono da 16 euro.
R. I biglietti salta fila non possono essere cancellati, modificati o riprogrammati. Per un rimborso completo, i biglietti saltafila per Castel Sant'Angelo con audio guida e il tour di Angeli e Demoni possono essere annullati fino a 24 ore prima della visita programmata.
R.II ragazzi fino ai 18 anni usufruiscono di sconti su tutti i biglietti. Gli adulti di età compresa tra i 18 e i 25 anni godono di prezzi ridotti sui biglietti del tour combinato. Ricorda di portare con te un documento d'identità valido.
R. Castel Sant'Angelo è aperto dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.30
R. Castel Sant'Angelo è chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.
R. Sì, i biglietti per Castel Sant'Angelo includono l'accesso salta fila.
R. I ragazzi sotto i 18 anni possono entrare gratis con i biglietti salta fila per Castel Sant'Angelo, mentre i bambini sotto i 5 anni entrano gratis se si opta per il tour con audioguida.
R. No, Castel Sant'Angelo non è accessibile spostandosi su sedia a rotelle.
R. L'audio guida è disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco.
R. Opta per il tour Angeli e Demoni o per i tour combinati se prediligi una visita guidata. Il biglietto salta fila con audio guida per Castel Sant'Angelo è anch'essa un'ottima opzione, se preferisci esplorare il castello con i tuoi tempi.
R. Sì, i biglietti per Castel Sant'Angelo sono disponibili online.