Mausoleo di Adriano | Storia di Castel Sant'Angelo
Il Mausoleo di Adriano è un esempio mirabile di architettura romana che attrae quasi 7,1 milioni di turisti ogni anno. Un esempio perfetto del patrimonio archeologico di Roma, il Mausoleo di Adriano si è evoluto per passare dall'essere tuilizzato come una tomba per diventare una fortezza militare e arrivare ai giorni nostri come palazzo.
In questa pagina, troverai i dettagli su tutto ciò che riguarda il Mausoleo di Adriano e la sua storia.
Cos'è il Mausoleo di Adriano?

- Il Mausoleo di Adriano, noto anche come Castel Sant'Angelo, è un capolavoro architettonico costruito dall'imperatore Adriano.
- Situato nella città di Roma, il Mausoleo fu costruito per ospitare le ceneri dell'imperatore e della sua famiglia.
- Nel corso degli anni, si è evoluto in una fortezza, in un luogo di esecuzioni e anche in una residenza papale.
- Oggi, si erge come un patrimonio monumentale simbolo della storia di Roma negli ultimi due millenni.
Il Mausoleo di Adriano ai giorni nostri
Il Mausoleo di Adriano ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni. Il nome di quest'area diventò 'Castel Sant'Angelo' dopo diversi cambiamenti e ristrutturazioni da parte dei successivi imperatori.

Dal Mausoleo di Adriano a Castel Sant'Angelo
- Costruito tra il 135 e il 139 d.C., il Mausoleo di Adriano diventò il luogo di sepoltura degli imperatori Antonini.
- Il mausoleo fu convertito in una fortezza nel V secolo.
- Una peste devastante colpì Roma nel 590. Gregorio Magno ebbe una visione dell'Arcangelo Michele in piedi sulla cima del mausoleo e brandendo la sua spada per proteggere il suo popolo. Una scultura raffigurante lo stesso fu eretta e il mausoleo fu rinominato Castel Sant'Angelo.
- Il Rinascimento aprì la strada ad una completa riforma del Mausoleo di Adriano. Un castello fu costruito sopra gli antichi resti del Mausoleo.
- Castel Sant'Angelo asunse la funzione di residenza, tribunale, prigione e fortezza per diverse generazioni.

Rovine dell'antichità e struttura attuale
- La struttura principale della tomba visibile oggi è una base quadrata e un tamburo cilindrico che protrude dal livello del suolo. La sezione più alta della tomba è stata ricostruita in un palazzo.
- Largo circa 90 metri, il castello dispone di cinque piani di mostre, ognuno collegato da una rampa a spirale.
- Si possono vedere stanze splendidamente decorate che contengono affreschi e una collezione di armi.
- La terrazza sovrastante offre una vista panoramica su Roma.
- Le statue originali sul ponte pedonale che attraversa il Tevere non si sono potute conservare e sono andate perse con molti altri pezzi importanti delle rovine. Bernini ideò le dieci statue di angeli che si trovano su Ponte Sant'Angelo nel 1688.
Pianifica la tua visita a Castel Sant'Angelo

Da lunedì a domenica - dalle 09:00 alle 19:30
Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.
Orari di apertura di Castel Sant'AngeloPianifica una visita a Castel Sant'Angelo

Indirizzo: Lungotevere Castello, 50, 00193 Roma RM, Italia
Il castello si trova a 10 minuti a piedi da Piazza Navona e a 5 minuti a piedi da Piazza San Pietro.
Come arrivare a Castel Sant'Angelo a RomaRisposte a tutte le tue domande sul Mausoleo di Adriano
R. Il Mausoleo di Adriano si trova sul Lungotevere Castello, 50, 00193 Roma RM, Italia.
R. L'imperatore Adriano, sua moglie Sabina e il suo primo figlio adottivo, Lucio Elio, così come diversi successori fino a Caracalla sono sepolti nel Mausoleo di Adriano.
R. L'imperatore Adriano fu il successore adottivo di Traiano. Adriano governò Roma dal 117 al 138 d.C.
R. Le urne contenenti le ceneri di Adriano sono conservate all'interno della Stanza del Tesoro nel Mausoleo di Roma.
R. La Tomba di Adriano è aperta al pubblico.
Altre letture

Dettagli su Castel Sant'Angelo

Pianifica una visita a Castel Sant'Angelo
