Ponte Sant'Angelo | Storia del Ponte degli Angeli
L'imperatore Adriano costruì un ponte nel 136 d.C per permettere l'accesso alla sua tomba dal centro della città. Bernini diede nuova vita alla costruzione nel 1668 scolpendo le sculture di angeli che si ergono sul ponte. Il ponte di marmo travertino attraversa il fiume Tevere e ha cinque archi, tre dei quali sono romani. Il ponte è ora usato solo dai pedoni e offre una bella vista su Castel Sant'Angelo. Continua a leggere questa pagina per scoprire di più sul ponte, la sua storia e le statue che lo adornano.
Cos'è Ponte Sant'Angelo?

Il Ponte Sant'Angelo è un antico ponte romano composto da cinque archi di pietra con cinque campate principali di circa 18 metri ciascuna, tutte sostenute da piloni alti sette metri. Costruito dall'imperatore romano Adriano, il ponte era originariamente chiamato Ponte Aeliano o Pons Aelius.
Papa Clemente VII eresse statue dei Santi Pietro e Paolo nel XVI secolo alle estremità del ponte. I parapetti furono adornati con altre dieci statue di angeli create da Gian Lorenzo Bernini nel 1688, oggi considerate opere dal valore inestimabile.
Gli angeli di Ponte Sant’Angelo
Papa Clemente VII istituì un pedaggio su Ponte Sant'Angelo nel XVI secolo e usò i proventi per erigere le statue di San Pietro e San Paolo. Il ponte fu abbellito nel 1688 con dieci statue di angeli, cinque su ogni lato del ponte, tutte scolpite da Lorenzo Bernini. Ogni angelo porta un emblema della morte e della sofferenza di Gesù.

Angelo con la colonna
Questo angelo porta una colonna che rappresenta la colonna alla quale Cristo fu incatenato mentre veniva frustato. Puoi anche vedere l'iscrizione: "Il mio trono è su una colonna".

Angelo con il flagello
Il secondo angelo mostra l'angelo che tiene la frusta usata dai romani per tormentare Gesù mentre era legato alla colonna. Creato da Lazzaro Morelli, l'iscrizione sulla scultura recita: "Sono pronto per il flagello".

Angelo con la corona di spine
La corona, che era posta sulla testa di Cristo, appare su questa scultura. Fu scolpita da Pablo Naldini e completata dallo stesso Bernini. L'iscrizione recita: "In aerumna mea dum configitur spina".

Angelo con il Sudario
Si vede l'angelo che mostra il Velo della Veronica, lasciato con l'impronta del volto di Gesù dopo che fu usato per asciugare il sudore e il sangue dal suo volto mentre portava la croce alla sua crocifissione. L'iscrizione recita: "Guarda il volto del tuo Cristo". La base di questo angelo è stata ammaccata da una palla di cannone scaricata durante la difesa papale del Vaticano nel 1870.

Angelo con la veste e i dadi
Scolpita da Paolo Naldini, la statua rappresenta il momento in cui i soldati romani lanciarono i dadi per determinare chi avrebbe ricevuto la veste senza cuciture di Cristo. I dadi sono tenuti dall'angelo nel pezzo di stoffa che stringe tra le mani. "Per la mia veste hanno tirato a sorte", si legge nell'iscrizione.

Angelo con i chiodi
I chiodi utilizzati per fissare Cristo alla croce sono presenti in questa scultura. Questo angelo si distingue in quanto il suo corpo è sproporzionatamente enorme rispetto alla sua testa, i suoi lineamenti sono insoliti e il suo viso è sottile. La mano destra dell'angelo si estende per presentare un chiodo, mentre la mano sinistra tiene altri due chiodi. "Guarderanno me che hanno trafitto", si legge nell'iscrizione.

Angelo con la croce
Scolpita da Ercole Ferrata, l'iscrizione su questa statua recita: "Il dominio riposa sulle sue spalle". La croce rappresenta la croce che Cristo fu costretto a portare attraverso Gerusalemme prima di essere crocifisso. La scultura è inferiore alle altre sul ponte in quanto sembra essere una scultura in rilievo bidimensionale piuttosto che un'opera d'arte tridimensionale.

Angelo con il cartiglio
L'ottavo angelo, ufficialmente affidato a Giulio Cartari, è una replica del lavoro di Bernini. La superscrizione dell'angelo recita INRI, che sta per "Gesù di Nazareno, Re dei Giudei" ritrae il segno inchiodato sulla croce sopra la testa di Gesù. Sembra quasi che il drappeggio sia stato aggiunto dopo che la scultura del corpo è stata completata. L'iscrizione su questo angelo recita: "Dio ha regnato dall'albero", riferendosi al legno della croce.

Angelo con la spugna
Secondo i vangeli di Matteo e Marco, uno dei soldati che crocifissero Gesù mise una spugna imbrattata di aceto su un bastone e la premette alle labbra di Gesù poco prima che morisse. Il nono angelo, di Antonio Giorgetti, è mostrato mentre osserva la scena con profondo dolore. L'iscrizione recita: "Mi hanno dato da bere dell'aceto".

Angelo con la lancia
La lancia rappresenta l'arma che i soldati romani usarono per trafiggere il fianco di Gesù, confermando la sua morte prima di calarlo dalla croce. Il decimo angelo, scolpito da Domenico Guidi, mostra la lancia tenuta vicino al corpo dell'angelo. L'iscrizione recita: "Hai distrutto il mio cuore".
Pianifica la tua visita a Castel Sant'Angelo

Da lunedì a domenica: dalle 09:00 alle 19:30.
Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.
Momento migliore per visitare Castel Sant'Angelo: consigliamo di visita Castel Sant'Angelo da settembre a marzo per approfittare di condizioni meteo più fresche. Per godersi il tramonto dalla terrazza, pianifica la tua visita a Castel Sant'Angelo 1-2 ore prima dell'ora del tramonto.
Per saperne di più sugli orari di apertura di Castel Sant'Angelo
Il Ponte Sant'Angelo si trova al di là del fiume Tevere, di fronte a Castel Sant'Angelo. Puoi arrivarci in taxi da qualsiasi parte della città. Puoi anche arrivarci prendendo l'autobus numero 280 e scendendo a Lgt Tor Di Nona/Rondinella o Ponte Vittorio Emanuele.
Per saperne di più su come arrivare a Castel Sant'AngeloPonte Sant’Angelo - Domande frequenti
R. Ponte Sant'Angelo è un ponte romano costruito dall'imperatore Adriano per attraversare il fiume Tevere dal centro della città al suo mausoleo.
R. Ponte Sant'Angelo fu costruito nel 134 d.C.
R. Ponte Sant'Angelo fu costruito dall'imperatore Adriano.
R. Ponte Sant'Angelo si trova al di là del fiume Tevere di fronte a Castel Sant'Angelo.
R. Ponte Sant'Angelo ha iniziato a svolgere funzioni municipali. Poi divenne il ponte che garantiva l'accesso diretto alla Basillica di San Pietro. Il ponte fu poi utilizzato per esporre i corpi di coloro che venivano uccisi nell'adiacente Piazza del Ponte.
R. Ci sono dodici angeli in tutto su Ponte Sant'Angelo.
R. Sì, Ponte Sant'Angelo è uno dei due antichi ponti romani sul Tevere che sono arrivati ancora oggi.
R. Sì, Ponte Sant'Angelo è accessibile ai disabili.
R. Dato che Ponte Sant'Angelo è un ponte pedonale, non c'è bisogno di biglietti per accedere al ponte stesso.
R. Sì, è possibile ottenere l'accesso a Ponte Sant'Angelo con i biglietti Castel Sant’Angelo .
R. I biglietti per Castel Sant'Angelo possono essere acquistati online.