Dove camminano gli angeli: Il percorso senza tempo di Ponte Sant'Angelo

Attraversando il fiume Tevere nel cuore di Roma, il Ponte Sant'Angelo è un suggestivo ponte pedonale che collega il centro della città al maestoso Castel Sant'Angelo. Commissionato dall'imperatore Adriano nel 134 d.C. per fornire un approccio grandioso al suo mausoleo, il ponte è rimasto in piedi per quasi due millenni, testimoniando l'evoluzione di Roma attraverso imperatori, papi e secoli di cambiamenti. Il suo nome originale, Pons Aelius, riflette le sue antiche origini romane.

Oggi Ponte Sant'Angelo è sia un incrocio funzionale che un amato museo all'aperto. Adornato da dieci magnifiche statue di angeli progettate da Gian Lorenzo Bernini e dai suoi allievi, il ponte attira i visitatori per la sua bellezza artistica e le sue viste romantiche. Rimane una delle passeggiate più fotografate e suggestive di Roma.

Lo sapevi?

Il fantasma di Beatrice Cenci

La leggenda dice che lo spirito di Beatrice Cenci, giustiziata nel 1599, infesta ancora il ponte nel giorno dell'anniversario della sua morte.

Ponte dell'Inferno

Il sommo poeta Dante Alighieri attraversò Ponte Sant'Angelo durante il primo Giubileo Santo nel 1300 e in seguito fece riferimento al flusso di pellegrini e peccatori nel suo Inferno.

Un'esposizione lugubre nell'antichità

Nella Roma medievale, il ponte fungeva da luogo agghiacciante dove i corpi dei criminali giustiziati venivano esposti come monito.

Come accedere a Ponte Sant'Angelo?

Ponte Sant'Angelo è un ponte solo pedonale con accesso libero, aperto a tutti in qualsiasi momento. Il centro della città è raggiungibile a piedi in modo semplice e panoramico da Castel Sant'Angelo. Prenditi il tempo necessario per attraversare il ponte: fermati ad ammirare le dieci statue di angeli, ognuna delle quali regge un simbolo della Passione, e leggi le incisioni in latino che conferiscono al ponte il suo carattere senza tempo. È più di un semplice percorso: è una tranquilla galleria a cielo aperto nel cuore di Roma.

Ponte Sant'Angelo negli anni

Ponte Sisto bridge over Tiber River in Rome with St. Peter's Basilica in the background.

Storia antica

Costruito circa 1.900 anni fa, il ponte fu progettato per fornire un accesso diretto a Castel Sant'Angelo, collegando la città al grande monumento dell'imperatore. Dopo che il Ponte di Nerone fu distrutto, divenne la via principale per la basilica di San Pietro, guadagnandosi il soprannome di "Ponte di San Pietro".

Scopri la storia di Castel Sant'Angelo
Archangel Michael statue on Castel Sant'Angelo, Rome, under clear blue sky.

Eredità papale

Il ponte prende il nome attuale dopo che Papa Gregorio I ebbe una visione dell'Arcangelo Michele sul tetto di Castel Sant'Angelo, segnalando la fine di una pestilenza che aveva devastato Roma.

Angel with the cross - Ponte Sant'Angelo - Rome

Restauro e modifiche

Originariamente ornato da statue di imperatori e divinità, il ponte subì un'importante trasformazione nel 1669, quando Papa Clemente IX commissionò a Gian Lorenzo Bernini di sostituire i vecchi angeli in stucco con le iconiche statue di marmo che oggi lo costeggiano. Queste sculture, realizzate da Bernini e dai suoi allievi, rappresentano ciascuna un angelo che tiene in mano i simboli della Passione di Cristo.

Il paradiso in marmo: Gli angeli di Ponte Sant'Angelo

Papa Clemente VII eresse un pedaggio su Ponte Sant'Angelo nel XVI secolo e utilizzò i proventi per erigere le statue di San Pietro e San Paolo. Il ponte fu abbellito nel 1688 con dieci statue di angeli, cinque su ogni lato del ponte, tutte scolpite da Lorenzo Bernini. Ogni angelo porta con sé un emblema della morte e della sofferenza di Gesù.

Angel statue by Antonio Raggi holding a column on Ponte Sant'Angelo, Rome.

Angelo che trasporta la colonna

  • Questo angelo porta una colonna che rappresenta il pilastro a cui Cristo fu incatenato mentre veniva frustato.
  • Si può anche vedere l'iscrizione: "Il mio trono è su una colonna".
Angel statue holding scourges on Ponte Sant'Angelo bridge, Rome, Italy.

Angelo che porta il flagello

  • Il secondo angelo mostra l'angelo che tiene la frusta usata dai Romani per tormentare Gesù mentre era legato alla colonna.
  • Creata da Lazzaro Morelli, l'iscrizione sulla scultura recita: "Sono pronto per il flagello".
Angel statue holding crown of thorns on Ponte Sant'Angelo bridge, Rome, Italy.

Angelo che porta la corona di spine

  • La corona, che fu posta sul capo di Cristo, appare su questa scultura.
  • Fu scolpito da Pablo Naldini e completato dallo stesso Bernini. L'iscrizione recita: "La spina è fissata su di me".
Ponte Sant'Angelo Angel with Sudarium

Angelo che trasporta il sudario

  • L'angelo mostra il Velo della Veronica, lasciato con l'impronta del volto di Gesù dopo che fu usato per asciugare il sudore e il sangue dal suo viso mentre portava la croce per la crocifissione.
  • L'iscrizione recita: "Guarda il volto del tuo Cristo".
Angel statue holding garment and dice on Ponte Sant'Angelo bridge, Rome.

Angelo che porta la veste e i dadi

  • Scolpita da Paolo Naldini, la statua rappresenta il momento in cui i soldati romani lanciarono i dadi per determinare chi avrebbe ricevuto la veste senza cuciture di Cristo.
  • L'iscrizione recita: "Per i miei vestiti hanno tirato a sorte".
Angel with the Nails statue on Ponte Sant'Angelo Bridge, Rome, with Tiber River in the background.

Angelo che porta i chiodi

  • I chiodi utilizzati per fissare Cristo alla croce sono presenti in questa scultura. La mano destra dell'angelo si estende per presentare un chiodo, mentre la mano sinistra tiene altri due chiodi.
  • "Guarderanno a me che hanno trafitto", recita l'iscrizione.
Angel statue holding a cross on Ponte Sant’Angelo bridge, Rome, Italy.

Angelo che porta la croce

  • Scolpita da Ercole Ferrata, l'iscrizione su questa statua recita: "Il dominio riposa sulle sue spalle".
  • La croce rappresenta la croce che Cristo fu costretto a portare attraverso Gerusalemme prima di essere crocifisso.
Angel with Superscription statue on Ponte Sant'Angelo Bridge, Rome, Italy.

Angelo con la scritta

  • L'ottavo angelo, ufficialmente affidata a Giulio Cartari è una replica dell'opera del Bernini.
  • L'iscrizione dell'angelo recita INRI, che sta per "Gesù Nazareno, Re dei Giudei". raffigura il segno inchiodato alla croce sopra la testa di Gesù.
Angel with the Sponge statue by Antonio Giorgetti on Ponte Sant'Angelo, Rome, with Tiber River in background.

Angelo che porta la spugna

  • Secondo i vangeli di Matteo e Marco, uno dei soldati che crocifissero Gesù mise una spugna spalmata di aceto su un bastone e la premette sulle labbra di Gesù poco prima che morisse.
  • Il nono angelo, opera di Antonio Giorgetti, è mostrato mentre osserva la scena con profondo dolore. L'iscrizione recita: "Mi hanno dato da bere dell'aceto".
Angel sculpture by Domenico Guidi holding a lance at Castel Sant'Angelo, Rome, Italy.

Angelo che porta la lancia

  • La lancia rappresenta l'arma con cui i soldati romani trafissero il costato di Gesù, perforandogli il petto e confermando la sua morte prima di calarlo dalla croce.
  • Il decimo angelo, scolpito da Domenico Guidi, mostra la lancia tenuta vicino al corpo dell'angelo. L'iscrizione recita: "Hai rapito il mio cuore".

I portieri spirituali di Ponte Sant'Angelo: San Pietro e San Paolo

All'ingresso di Ponte Sant'Angelo si trovano due statue significative -San Pietro e San Paolo- che offrono una protezione simbolica a chi attraversa il ponte. San Pietro detiene le chiavi del paradiso, riflettendo il suo ruolo di primo papa e custode delle porte. Di fronte a lui, San Paolo è raffigurato con una spada **** , un riferimento al suo martirio e alla sua impavida missione di diffondere gli insegnamenti del cristianesimo.

Queste figure sono molto più di un'opera d'arte: incarnano il fondamento spirituale della Chiesa. Collocate lungo un percorso un tempo percorso da innumerevoli pellegrini, la loro presenza serve a ricordare che la giustizia divina non è cieca: coloro che camminano in umiltà e fede sono protetti, mentre i superbi sono chiamati a risponderne.

Pianifica la tua visita a Castel Sant'Angelo

Ponte Sant'Angelo Timings

Da lunedì a domenica: Dalle 9:00 alle 19:30

Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.

Il periodo migliore per visitarlo: Durante l'estate, quando il clima è caldo, è il momento migliore per visitare Ponte Sant'Angelo. Tuttavia, questo è anche il periodo in cui il numero di turisti a Roma è molto alto. Quindi, se vuoi prenderti il tempo necessario per esplorare le complessità della struttura, i mesi di marzo e novembre sono i più indicati per visitarla.

Scopri di più sugli orari di apertura di Castel Sant'Angelo

Il Ponte Sant'Angelo si trova al di là del Tevere, di fronte a Castel Sant'Angelo. Puoi arrivare qui in taxi da qualsiasi parte della città. Puoi arrivare qui anche prendendo l'autobus numero 280 e scendendo alla fermata Lgt Tor Di Nona/Rondinella o Ponte Vittorio Emanuele.

Maggiori informazioni su come arrivare a Castel Sant'Angelo

Tutte le tue domande su Ponte Sant'Angelo

Chi ha costruito il ponte?

Ponte Sant'Angelo fu costruito dall'imperatore Adriano nel 134 d.C..

Il ponte è ancora in piedi?

Sì, Ponte Sant'Angelo è uno dei due antichi ponti romani sul fiume Tevere che sopravvivono ancora oggi.

Perché ci sono degli angeli sul ponte?

Le statue degli angeli simboleggiano e raffigurano scene della Passione di Cristo. Furono commissionate da Papa Clemente IX per sostituire le precedenti versioni in stucco.

Quali funzioni svolge il ponte?

Ponte Sant'Angelo ha iniziato a svolgere funzioni comunali. Divenne quindi il ponte che garantiva l'accesso diretto alla Basillica di San Pietro. Il ponte fu poi utilizzato per esporre i corpi dei giustiziati nell'adiacente Piazza del Ponte. Ora collega la città con Castel Sant'Angelo e la Città del Vaticano.

Come si raggiunge Castel Sant'Angelo dal ponte?

Il ponte conduce direttamente a Castel Sant'Angelo, che funge da unico ingresso al castello. I visitatori devono attraversare Ponte Sant'Angelo per accedere all'attrazione.

Come posso ottenere i biglietti per visitare il ponte?

Poiché Ponte Sant'Angelo è un ponte pedonale **** , non hai bisogno di biglietti per accedere al ponte stesso.

Quando è il momento migliore per visitarla?

Per evitare la folla e catturare le foto migliori, si consiglia di visitare Ponte Sant'Angelo la mattina presto o nel tardo pomeriggio. Questi orari offrono un'illuminazione più morbida e un'atmosfera più tranquilla.

Cosa posso vedere vicino al ponte?

Le attrazioni nelle vicinanze includono Castel Sant'Angelo, la basilica di San Pietro e i Musei Vaticani. Il ponte offre anche una vista pittoresca del fiume Tevere e del centro storico di Roma.

Il ponte è accessibile alle sedie a rotelle?

Sì, Ponte Sant'Angelo è accessibile ai disabili.

Scopri di più

Castel Sant'Angelo Rome

Informazioni su Castel Sant'Angelo

Prenota ora
Visiting Castel Sant'Angelo

Pianifica la tua visita a Castel Sant'Angelo

Prenota ora
Castel Sant'Angelo Tickets

Biglietti per Castel Sant'Angelo

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.