La leggenda dice che lo spirito di Beatrice Cenci, giustiziata nel 1599, infesta ancora il ponte nel giorno dell'anniversario della sua morte.
Attraversando il fiume Tevere nel cuore di Roma, il Ponte Sant'Angelo è un suggestivo ponte pedonale che collega il centro della città al maestoso Castel Sant'Angelo. Commissionato dall'imperatore Adriano nel 134 d.C. per fornire un approccio grandioso al suo mausoleo, il ponte è rimasto in piedi per quasi due millenni, testimoniando l'evoluzione di Roma attraverso imperatori, papi e secoli di cambiamenti. Il suo nome originale, Pons Aelius, riflette le sue antiche origini romane.
Oggi Ponte Sant'Angelo è sia un incrocio funzionale che un amato museo all'aperto. Adornato da dieci magnifiche statue di angeli progettate da Gian Lorenzo Bernini e dai suoi allievi, il ponte attira i visitatori per la sua bellezza artistica e le sue viste romantiche. Rimane una delle passeggiate più fotografate e suggestive di Roma.
Ponte Sant'Angelo è un ponte solo pedonale con accesso libero, aperto a tutti in qualsiasi momento. Il centro della città è raggiungibile a piedi in modo semplice e panoramico da Castel Sant'Angelo. Prenditi il tempo necessario per attraversare il ponte: fermati ad ammirare le dieci statue di angeli, ognuna delle quali regge un simbolo della Passione, e leggi le incisioni in latino che conferiscono al ponte il suo carattere senza tempo. È più di un semplice percorso: è una tranquilla galleria a cielo aperto nel cuore di Roma.
Papa Clemente VII eresse un pedaggio su Ponte Sant'Angelo nel XVI secolo e utilizzò i proventi per erigere le statue di San Pietro e San Paolo. Il ponte fu abbellito nel 1688 con dieci statue di angeli, cinque su ogni lato del ponte, tutte scolpite da Lorenzo Bernini. Ogni angelo porta con sé un emblema della morte e della sofferenza di Gesù.
All'ingresso di Ponte Sant'Angelo si trovano due statue significative -San Pietro e San Paolo- che offrono una protezione simbolica a chi attraversa il ponte. San Pietro detiene le chiavi del paradiso, riflettendo il suo ruolo di primo papa e custode delle porte. Di fronte a lui, San Paolo è raffigurato con una spada **** , un riferimento al suo martirio e alla sua impavida missione di diffondere gli insegnamenti del cristianesimo.
Queste figure sono molto più di un'opera d'arte: incarnano il fondamento spirituale della Chiesa. Collocate lungo un percorso un tempo percorso da innumerevoli pellegrini, la loro presenza serve a ricordare che la giustizia divina non è cieca: coloro che camminano in umiltà e fede sono protetti, mentre i superbi sono chiamati a risponderne.
Ponte Sant'Angelo fu costruito dall'imperatore Adriano nel 134 d.C..
Sì, Ponte Sant'Angelo è uno dei due antichi ponti romani sul fiume Tevere che sopravvivono ancora oggi.
Le statue degli angeli simboleggiano e raffigurano scene della Passione di Cristo. Furono commissionate da Papa Clemente IX per sostituire le precedenti versioni in stucco.
Ponte Sant'Angelo ha iniziato a svolgere funzioni comunali. Divenne quindi il ponte che garantiva l'accesso diretto alla Basillica di San Pietro. Il ponte fu poi utilizzato per esporre i corpi dei giustiziati nell'adiacente Piazza del Ponte. Ora collega la città con Castel Sant'Angelo e la Città del Vaticano.
Il ponte conduce direttamente a Castel Sant'Angelo, che funge da unico ingresso al castello. I visitatori devono attraversare Ponte Sant'Angelo per accedere all'attrazione.
Poiché Ponte Sant'Angelo è un ponte pedonale **** , non hai bisogno di biglietti per accedere al ponte stesso.
Per evitare la folla e catturare le foto migliori, si consiglia di visitare Ponte Sant'Angelo la mattina presto o nel tardo pomeriggio. Questi orari offrono un'illuminazione più morbida e un'atmosfera più tranquilla.
Le attrazioni nelle vicinanze includono Castel Sant'Angelo, la basilica di San Pietro e i Musei Vaticani. Il ponte offre anche una vista pittoresca del fiume Tevere e del centro storico di Roma.
Sì, Ponte Sant'Angelo è accessibile ai disabili.
Incluso con i biglietti per Castel Sant'Angelo
Orari
DURATA CONSIGLIATA
2 ore