La storia dietro il corridoio
In risposta all'incursione saracena dell'844, Papa Leone IV costruì un muro difensivo intorno alla basilica di San Pietro, noto come Mura Leonine. L'area fortificata divenne nota come Civitas Leoniana.
Nel 1277, Papa Niccolò III trasformò un tratto di 800 metri di queste mura in un passaggio sopraelevato e sicuro che collegava il Palazzo Apostolico a Castel Sant'Angelo: questo divenne il Passetto di Borgo.
Alla fine del XV secolo, Papa Alessandro VI rinforzò il corridoio alzando il muro e aggiungendo un secondo bastione sopra di esso, rafforzando il suo ruolo di via di fuga e struttura militare. Questi aggiornamenti hanno conferito al Passetto l'aspetto e le caratteristiche difensive attuali.
Scopri la storia di Castel Sant'Angelo