Storia di Castel Sant'Angelo: Da fortezza a tesoro culturale

Costruito intorno al 139 d.C. come mausoleo dell'imperatore Adriano, Castel Sant'Angelo a Roma ha ricoperto numerosi ruoli storici nel corso dei secoli: è stato una fortezza nel 401 d.C., una residenza papale nel XIV secolo e una prigione prima di diventare un museo nel 1901.

Cronologia di Castel Sant'Angelo

135 D.C: La costruzione dell'edificio iniziò sotto l'imperatore romano Adriano come mausoleo per sé e la sua famiglia, originariamente chiamato "Mole di Adriano".

139 D.C: La costruzione del Mausoleo di Adriano viene completata sotto l'imperatore Antonino Pio, successore di Adriano.

403-409 D.C: L'edificio è incorporato nelle Mura Aureliane, una barriera difensiva intorno a Roma.

590 D.C: Durante la peste, Papa Gregorio I ebbe una visione dell'Arcangelo Michele che inguainava la sua spada in cima al castello, interpretandola come un segno della fine della peste, da cui il nome "Castel Sant'Angelo".

600 D.C: Il castello è stato utilizzato come fortezza e castello dai Papi. Papa Niccolò III vi trasferì la sua residenza e fu collegata alla basilica di San Pietro attraverso il Passetto di Borgo.

1527 D.C: Durante il Sacco di Roma, Papa Clemente VII utilizza il castello come rifugio.

1901 D.C: Lo Stato italiano diventa proprietario di Castel Sant'Angelo, che viene aperto al pubblico come museo.

La storia di Castel Sant'Angelo spiegata

Mausoleum of Hadrian

Mausoleo di Adriano

135 - 139 D.C.

Castel Sant'Angelo, originariamente conosciuto come Mausoleo di Adriano, fu costruito tra il 123 e il 139 d.C. sotto la direzione dell'architetto Decrianus. Fu progettato come mausoleo per l'imperatore Adriano e la sua famiglia, ispirandosi al Mausoleo di Augusto. Il mausoleo originale consisteva in una base quadrata e in un edificio cilindrico, con una torre contenente tre camere funerarie. Dopo la morte di Adriano, il mausoleo divenne l'ultima dimora di diversi imperatori e delle loro famiglie.

Scopri di più sul Mausoleo di Adriano
Transformation into a Fortress

Trasformazione in fortezza

500 - 590 D.C.

A causa delle mutevoli esigenze politiche e di sicurezza di Roma durante un tumultuoso periodo di declino e invasioni, il mausoleo fu convertito in una fortezza militare. L'imperatore Onorio ebbe un ruolo fondamentale nell'incorporare l'edificio nelle Mura Aureliane, rafforzando le difese di Roma. Questa struttura fortificata, conosciuta in seguito come Castellum Crescentii nel Medioevo, protesse con successo il Vaticano dai saccheggi dei Vandali di Genserico nel 455 d.C.. All'inizio del VI secolo, Teodorico ristrutturò l'edificio trasformandolo in una prigione di stato.

Papal Residence and Prison - Castel Sant'Angelo

Residenza e prigione papale

590 - 1527 D.C.

Nel 590 d.C., durante una pestilenza, Papa Gregorio I ebbe una visione dell'Arcangelo Michele che sguainò la spada sul castello, simboleggiando la fine della peste. Questa visione fece sì che il castello prendesse il nome di Castel Sant'Angelo. Per tutto il Medioevo servì come santuario per i papi, raggiungibile dal Laterano attraverso un passaggio sicuro. I papi la trasformarono in residenza e rifugio, fortificandola contro le minacce esterne. Fu anche utilizzata come prigione per i prigionieri politici. Il prigioniero più famoso fu l'avventuriero italiano Benvenuto Cellini.

Renaissance and Baroque Additions

Aggiunte barocche fino ai giorni nostri

1542 - presente

Nel XVI secolo, sotto Papa Paolo III (1534-1549), Castel Sant'Angelo fu sottoposto a importanti lavori di ristrutturazione per rafforzare le difese di Roma. Antonio da Sangallo il Giovane aggiunse un importante bastione cilindrico, mentre architetti successivi come Michelangelo e Giacomo Della Porta apportarono ulteriori miglioramenti.

In seguito all'unità d'Italia nel 1870, Castel Sant'Angelo cessò di essere una fortezza papale e fu adibito ad uso militare, servendo come caserma e prigione. Nel 1901, fu ufficialmente designato come monumento nazionale. Oggi il castello funge da Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, che mostra la sua storia stratificata.

Esplora Passetto di Borgo

Castel Sant'Angelo oggi

https://cdn-imgix.headout.com/media/images/b11941ac922f050cf4fc84836f639a68-19556-Rome-CastelSant-AngeloGuidedTour-11.jpg?auto=format&w=828&h=619.1999999999999&q=90&ar=3%3A4&crop=faces%2Ccenter&fit=crop

Oggi Castel Sant'Angelo rappresenta un legame tangibile con il passato di Roma, dalle sue origini come tomba dell'imperatore Adriano, alla sua trasformazione in castello fortificato e residenza papale, fino al suo moderno ruolo di museo. Un'attrazione imperdibile, la storia di Castel Sant'Angelo offre un viaggio accattivante attraverso i vari stili architettonici e i periodi storici di Roma. Le viste panoramiche dalla sua terrazza, con vista su Roma e sul Vaticano, sono impareggiabili. Inoltre, i suoi tesori artistici, che vanno dalle antichità romane ai dipinti dell'epoca rinascimentale, offrono una visione inestimabile del ricco patrimonio culturale della città. La sua diversità e il suo significato storico la rendono una visita affascinante per qualsiasi viaggiatore.

Pianifica la tua visita a Castel Sant'Angelo

Domande frequenti su Castel Sant'Angelo e la sua storia

Quanti anni ha il castello?

Castel Sant'Angelo, noto anche come Mausoleo di Adriano, fu costruito inizialmente tra il 134-139 d.C., il che lo rende vecchio di oltre 1880 anni a partire dal 2023.

Perché è stato costruito?

Il sito Castel Sant'Angelo fu creato durante il regno dell'imperatore Adriano, un periodo di relativa pace e prosperità nell'Impero Romano noto come Pax Romana. Inizialmente fu costruito come mausoleo per Adriano e la sua famiglia, a testimonianza della grandezza e dell'opulenza della Roma imperiale dell'epoca.

Qual è il suo significato storico?

La storia di Castel Sant'Angelo è significativa in quanto riflette le diverse fasi storiche di Roma, dall'età imperiale al Medioevo, dal Rinascimento ai tempi moderni. Inizialmente mausoleo dell'imperatore Adriano, servì in seguito come fortezza e castello, per poi diventare prigione e luogo di esecuzione. Oggi è un museo e una testimonianza della ricca storia della città.

Qual è il suo stile architettonico?

Castel Sant'Angelo presenta un mix di stili architettonici dovuti alla sua lunga storia di costruzione, modifiche e utilizzo. La sua struttura principale, il Mausoleo di Adriano, fu costruita in stile architettonico romano con una forma cilindrica, mentre le modifiche successive aggiunsero elementi di architettura militare medievale, caratteristiche rinascimentali ed elementi barocchi.

Quali sono i principali eventi che hanno segnato la storia di Castel Sant'Angelo?

Numerosi eventi significativi hanno segnato la storia di Castel Sant'Angelo. È stato un mausoleo, una fortezza militare, una residenza papale e una prigione. Uno degli incidenti più famosi risale al 590 d.C. quando Papa Gregorio Magno ebbe una visione dell'Arcangelo Michele che inguainava la sua spada in cima al castello, a significare la fine di una pestilenza, da cui il nome attuale.

In che modo il castello ha contribuito al patrimonio culturale della città?

Castel Sant'Angelo ha contribuito in modo significativo al patrimonio culturale della città, in quanto simbolo di spicco della storia e dell'evoluzione della città. Il suo stile architettonico, l'uso storico e le molte storie che custodisce contribuiscono al ricco arazzo della storia di Roma. Come museo, fornisce informazioni sul passato di Roma sia ai residenti che ai turisti.

Quali sono le curiosità meno conosciute sul castello?

Tra le curiosità meno note su Castel Sant'Angelo c'è il suo utilizzo come nascondiglio per le città durante gli assedi, grazie a un passaggio segreto chiamato Passetto di Borgo che lo collega alla Città del Vaticano. Il castello contiene anche una prigione storica dove sono stati rinchiusi molti prigionieri importanti, tra cui lo scultore e orafo Benvenuto Cellini.

Ci sono tour guidati che spiegano la storia del castello?

Sì, sono disponibili tour guidati che offrono una spiegazione completa della storia di Castel Sant'Angelo. Questi tour spesso includono approfondimenti sugli stili architettonici, sugli eventi storici legati al castello e sulle storie dei suoi famosi abitanti. Si consiglia di prenotare online i tour guidati per avere accesso al castello senza problemi al momento della visita.

Scopri di più

Castel Sant'Angelo Directions

Direzione Castel Sant'Angelo

Prenota ora
Guided Tours of Castel Sant’Angelo

Tour guidati

Prenota ora
Castel Sant'Angelo Entrances

Ingresso di Castel Sant'Angelo

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.