Cattura il Divino: Vedere l'Arcangelo Michele a Castel Sant'Angelo

La statua in bronzo dell'Arcangelo Michele, creata nel 1753 dallo scultore fiammingo Peter Anton von Verschaffelt, si trova in cima a Castel Sant'Angelo a Roma. Simboleggiando l'intervento divino, rimane una potente icona dell'eredità spirituale e artistica della città.

La statua fu commissionata per commemorare una visione miracolosa avuta da Papa Gregorio I durante una peste mortale nel 590 d.C.. Secondo la leggenda, il Papa vide l'Arcangelo Michele apparire sopra la fortezza, sguainando la spada, un segno divino che indicava la fine della peste. Questo momento celestiale ha dato al castello il suo nome, "Sant'Angelo", che significa "Angelo Santo".

Per vedere la statua da vicino, prenota i tuoi biglietti per Castel Sant'Angelo e dirigiti verso la terrazza superiore, dove la statua dell'Arcangelo Michele ti aspetta, sovrastando Roma con una vista mozzafiato che spazia in ogni direzione.

Dove si trova la statua?

https://cdn-imgix.headout.com/media/images/52fb94e126bf311eebd18e20d36f913e-_Castel-Sant-Angelo-hero.jpg?auto=format&w=1058.3999999999999&h=540&q=90&fit=crop&crop=faces

La statua dell'Arcangelo Michele si trova sulla cima di Castel Sant'Angelo, posizionata sulla Terrazza dell'Angelo.*. *Un tempo roccaforte militare, questa terrazza superiore fu originariamente progettata come piattaforma difensiva, completa di bastioni che offrivano una vista imponente a 360 gradi su Roma. Da qui i soldati potevano sorvegliare il fiume Tevere, il Vaticano e le antiche strade della città, diventando così un punto di osservazione fondamentale per il passato militare della fortezza.

Oggi la terrazza rappresenta l'ultima e più drammatica tappa del tour dei musei di Castel Sant'Angelo. I visitatori che salgono attraverso i corridoi a spirale della fortezza sono ricompensati con ampie vedute dello skyline di Roma, tra cui la basilica di San Pietro, la cupola del Pantheon e la curva del fiume Tevere sottostante.

Direzione Castel Sant'Angelo

La storia dietro la statua

Crowd of people wearing surgical mask and walking

Una città in crisi

Le origini della statua dell'Arcangelo Michele a Castel Sant'Angelo risalgono a un momento di disperazione nel 590 d.C.. Roma era in preda a una piaga devastante e la paura attanagliava i cuori dei suoi cittadini. Cercando l'intervento divino, Papa Gregorio I organizzò una solenne processione religiosa attraverso la città, invitando i fedeli a pregare per la liberazione.

Bronze statue of Michael the Archangel on the top of the Castel Sant'Angelo

Una visione nel cielo

Secondo la leggenda, mentre la processione si avvicinava al mausoleo dell'imperatore Adriano - quello che oggi conosciamo come Castel Sant'Angelo - il Papa guardò verso il cielo e ebbe una visione miracolosa. L'Arcangelo Michele apparve sopra la fortezza, sguainando solennemente la sua spada. Questa potente immagine fu interpretata come un segno del cielo: la piaga stava per finire.

Detail of the panoramic terrace of Castel Sant' Angelo

Dalla leggenda all'eredità

La visione dell'Arcangelo Michele ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva di Roma. Castel Sant'Angelo rimase per sempre legato alla presenza protettiva dell'Arcangelo e nel corso dei secoli furono erette diverse statue in cima alla fortezza per onorare questo momento divino. Queste prime versioni, realizzate con materiali diversi, tra cui legno e marmo, sono andate gradualmente perdute a causa del tempo, delle intemperie e della guerra. Eppure il simbolismo è durato nel tempo, ispirando generazioni e rafforzando il ruolo di Castel Sant'Angelo come roccaforte militare e faro spirituale di speranza.

Archangel Michael Statue sheathing his sword

Il guardiano di bronzo

Nel 1746, secoli dopo la nascita della leggenda, Papa Benedetto XIV commissionò una nuova statua dell'Arcangelo Michele per coronare la fortezza in vista del Giubileo del 1750. Lo scultore fiammingo Peter Anton von Verschaffelt, formatosi a Parigi sotto la guida di Edmé Bouchardon e conosciuto come il ritrattista del Papa, vinse l'onore. Completato e installato nel 1753, il suo capolavoro in bronzo raffigura l'Arcangelo in un momento di grazia solenne, mentre sguaina la spada, simbolo duraturo di pace, protezione e autorità celeste.

Chi ha creato la statua dell'Angelo Santo?

The image shows a marble bust of Peter Anton von Verschaffelt

Peter Anton von Verschaffelt, uno scultore fiammingo noto per la sua raffinata sensibilità barocca e la sua maestria nella fusione del bronzo, creò la statua dell'Angelo Santo. Nato a Gand nel 1710, Verschaffelt si formò a Parigi e in seguito si trasferì a Roma, dove il suo talento fu rapidamente riconosciuto dai circoli artistici ed ecclesiastici della città. Anche se si assicurò l'incarico per la statua dopo aver vinto un concorso papale indetto da Papa Benedetto XIV, furono la sua visione artistica e la sua abilità tecnica a elevare l'opera.

Piuttosto che creare una semplice figura decorativa, Verschaffelt ha cercato di incarnare l'intervento divino e la solennità della visione originale del 590 d.C. Ha scelto di raffigurare Michael nell'atto di sguainare la sua spada, un gesto che cattura il momento esatto in cui si credeva che la peste fosse terminata, una metafora visiva della pace e della misericordia divina. Si trattava di una partenza audace rispetto alle più comuni rappresentazioni dell'arcangelo in battaglia e conferiva alla statua un potere sereno, quasi contemplativo.

Cosa rende la statua un capolavoro?

Archangel Michael statue atop Castel Sant'Angelo against a clear blue sky

Il processo di fusione

  • La statua è alta oltre 5 metri (16 piedi), progettata per impressionare e durare nel tempo.
  • Costruito per la terrazza esposta di **** , è stato realizzato per resistere alla pioggia, al calore e al vento.
  • Il bronzo è stato fuso con cura per preservarne la forma e i dettagli nel tempo.
  • L'abilità artigianale di Verschaffelt ha garantito resistenza ed eleganza al pezzo finale.
St Michael on top of Castel Sant`Angelo, Rome, Italy. Angel statue close-up.

Attenzione ai dettagli

  • Ogni dettaglio riflette la precisione di Verschaffelt, dalle vesti alle ali.
  • Le vesti fluenti di **** sono scolpite in modo da sembrare increspate dal vento.
  • La muscolatura dell'angelo è finemente lavorata, fondendo la bellezza classica con la forza divina.
  • La posa di Michele, con le ali spiegate e la spada inguainata, cattura un equilibrio di potenza e calma.
St Michael Archangel Statue at top of Castel Sant'Angelo, Rome, Italy

Impatto visivo monumentale

  • Curve e contorni riflettono la luce, rendendo la statua suggestiva anche da lontano.
  • La posizione **** con le ali sollevate e l'inclinazione in avanti ne enfatizza la grandezza.
  • Luci e ombre esaltano il suo fascino visivo da ogni angolazione, rendendolo imponente e accattivante.

Come vederlo al meglio?

Archangel Michael Statue from the terrace of Castel Sant'Angelo
Archangel Michael Statue from Ponte Sant'Angelo
Archangel Michael Statue viewed from the streets of Lungotevere
1/3

Dalla terrazza del castello

Per ammirare al meglio la statua dell'Arcangelo Michele in cima a Castel Sant'Angelo, recati al livello più alto: Terrazza dell'Angelo. Da vicino, puoi apprezzare la profondità e l'intricato design della statua: l'arcangelo è immortalato nel potente atto di sguainare la spada, simbolo della fine della peste nel 590 d.C.. La terrazza offre anche una vista panoramica mozzafiato di Roma, compresa la basilica di San Pietro.

Da Ponte Sant'Angelo

Per un'altra prospettiva mozzafiato, sali su Ponte Sant'Angelo, lo storico ponte che conduce direttamente al castello. Da qui si ha una vista frontale dell'intera struttura con la statua ben visibile in alto, particolarmente fotogenica all'alba o sotto l'illuminazione notturna.

Dalle strade del Lungotevere

Per scatti più ampi della città, passeggia sul Lungotevere, il lungofiume, dove il castello e la statua appaiono maestosamente incorniciati nel cielo o si specchiano nel Tevere durante l'ora d'oro. Ogni punto di vista offre un modo unico per apprezzare l'arte e il potente simbolismo dell'Arcangelo Michele che domina la Città Eterna.

Domande frequenti su Statua dell'Arcangelo Michele

I visitatori di Castel Sant'Angelo possono accedere alla statua?

Tutti i tour di Castel Sant'Angelo includono l'accesso alla Terrazza dell'Angelo dove si trova la statua. I visitatori possono salire sulla terrazza per vedere da vicino la statua e godere di una vista panoramica di Roma.

Chi ha creato la statua attuale?

L'attuale statua in bronzo fu scolpita da Peter Anton von Verschaffelt nel 1753. Ha sostituito una precedente versione in marmo installata nel XVI secolo.

C'è un significato nella posa della statua?

Sì, la statua mostra l'Arcangelo Michele nell'atto di sguainare la spada - un gesto simbolico che segna la fine della punizione divina (la peste), offrendo speranza e protezione alla città.

Qual è il momento migliore per vedere o fotografare la statua?

La mattina presto e il tramonto offrono le migliori condizioni di luce. La statua è anche splendidamente illuminata di notte. Per le foto ravvicinate, sali sulla terrazza; per le viste lontane o incorniciate, il Ponte Sant'Angelo è l'ideale.

La statua è visibile senza entrare a Castel Sant'Angelo?

Sì, è possibile vederlo dall'esterno, soprattutto dal ponte o dai viali del fiume (Lungotevere), anche se i dettagli si apprezzano meglio dalla terrazza all'interno del monumento.

Ci sono repliche o modelli della statua all'interno del castello?

All'interno delle sezioni museali di Castel Sant'Angelo, i visitatori possono trovare opere d'arte, modelli e la statua originale in marmo dell'Arcangelo Michele di Raffaello da Montelupo, che un tempo si trovava in cima alla fortezza. Trova altri siti qui.

Scopri di più

Castel Sant'Angelo in Rome with tourists exploring the historic fortress and bridge.

Pianifica la tua visita a Castel Sant'Angelo

Prenota ora
Castel Sant'Angelo in Rome with e-bike rental and audio guide experience.

L'interno di Castel Sant'Angelo

Prenota ora
Guided Tour of Castel Sant’Angelo

Tour guidato di Castel Sant'Angelo

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.